Questa pagina vuole essere una finestra sul magico mondo dei bimbi. Qui potrete trovare una raccolta di articoli riguardanti argomenti di vario genere, volti a supportarvi nel difficilissimo ma estremamente gratificante ruolo genitoriale.
Disostruzione pediatrica: le manovre per intervenire
In caso di soffocamento del bambino o del neonato è fondamentale mantenere la calma, ma soprattutto conoscere le manovre di disostruzione pediatrica così da intervenire tempestivamente e nel miglior modo possibile
L’ora delle streghe: il pianto dei neonati
Oggi parliamo di qualcosa che la maggior parte di noi genitori ha vissuto.
È brutale. È intenso e a volte ci fa desiderare di afferrare tappi per le orecchie ed estraniarci da tutto!
Co-sleeping: dormire con il bambino nel lettone
Dormire insieme è un’abitudine molto diffusa in diverse parti del mondo, ma nella nostra società è recentemente caduta in disuso. Eppure condividere il sonno favorisce lo sviluppo dell’autonomia del bambino, che imparerà prima a essere indipendente
Capricci: le “3 C” per prevenirli
Scatti d’ira e rabbia incontrollata, voglie improvvise o bizzarrie spesso di breve durata. Cosa c’è davvero all’origine del capriccio del bambino e come gestirlo in modo concreto ed efficace? Ce lo spiega l’educatrice montessoriana Francesca Perica
Siblings vuol dire (solo) fratelli e sorelle
Quando si affrontano le questioni legate alla disabilità, alle persone con disabilità ed alle loro famiglie non serve raccontare favole, ma occorre dotarsi di un saldo spirito di concretezza.
“Aiutami A Fare Da Solo”: l’Educazione Secondo la Pedagogia Montessori
Questa frase che la Montessori utilizza spesso può essere mal interpretata se la si legge dividendola in più parti. “Aiutami” per l’adulto significa due cose :” sostituiscimi” o “dammi la soluzione”.
"5 modi per rendere piacevole il momento della pappa"
Noi genitori (italiani?) siamo bravissimi ad andare subito in ansia al momento dei pasti: mangerà abbastanza? perché mio figlio non vuole mangiare nulla? sto facendo bene?
"Bambini autoritari: come insegnare il rispetto delle regole"
Sembra che in alcune famiglie i ruoli si siano invertiti e sono i bambini ad avere il controllo. “Non voglio andare a letto!” “Fa schifo!” “Vattene”, ecco alcune frasi che possono suonare familiari a molti genitori:
"Bambini e sport: un terreno di inclusione"
L’abitudine al movimento dovrebbe essere promossa fin dalla prima infanzia, soprattutto attraverso il buon esempio.